Canali Minisiti ECM

La perdita di massa muscolare ha un legame col diabete

Endocrinologia Redazione DottNet | 11/05/2020 17:26

Uomini e donne con una percentuale più elevata di massa corporea magra, o massa muscolare, avevano livelli di zuccheri nel sangue inferiori sia a digiuno che nel test orale di tolleranza al glucosio a 2 ore

Gli uomini che presentano una eccessiva riduzione della massa muscolare legata all'invecchiamento hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society.   Si stima che circa un adulto su 4 sopra i 65 anni abbia il diabete di tipo 2. Il team di ricerca della Johns Hopkins School of Medicine ha analizzato i dati di 871 uomini e 984 donne, con età media di 59 anni e senza diabete all'inizio dell'indagine, che hanno partecipato al Baltimore Longitudinal Study of Aging.  I partecipanti sono stati sottoposti a misurazioni tramite assorbimetria a raggi X per valutare la loro massa grassa e la massa magra. Durante il follow-up di circa 7 anni, i ricercatori hanno osservato 134 nuovi casi di diabete.

È emerso che uomini e donne con una percentuale più elevata di massa corporea magra, o massa muscolare, avevano livelli di zuccheri nel sangue inferiori sia a digiuno che nel test orale di tolleranza al glucosio a 2 ore. Gli uomini che avevano invece meno massa muscolare magra, comunemente definita sarcopenia, mostravano un aumento significativo dei valori associati a un maggior rischio di diabete. Questo aumentato rischio, però, non si verificava nelle donne.   "Quello dei muscoli - chiarisce Rita Kalyani della Johns Hopkins School of Medicine - è il tessuto che assorbe maggiormente gli zuccheri presenti nel sangue e svolge, per questo un ruolo essenziale nella regolazione della glicemia". Un ruolo ancora in gran parte da indagare. La ricerca, conclude, "suggerisce che la perdita muscolare legata all'invecchiamento possa rappresentare un obiettivo, ancora non riconosciuto, di interventi mirati a prevenire lo sviluppo del diabete negli anziani".

pubblicità

fonte: Journal of the Endocrine Society

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti